Ciak si gira, la primaria Laurenti per due giorni si trasforma in un set
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Pubblicato: Giovedì, 10 Novembre 2011 05:09
Tutto sabato e ieri ha ospitato le riprese del cortometraggio "Non ho più paura" della regista Fernanda De Nitto dell'Acis di Fiumicino.
Non ci hanno pensato due volte e, vincendo un po' di fisiologica emozione da telecamera, gli alunni della quinta A affiancati da alcuni 'colleghi' di Fiumicino, guidati dalla maestra, Maida Sbragaglia e dalla vicepreside, Patrizia Maio si sono trasformati in attori.
E hanno superato brillantemente la loro prova, tutta la giornata di sabato e buona parte di domenica, quando si sono ritrovati con piacere ad essere i protagonisti di 'Non ho più paura' della regista Fernanda De Nitto. E' questo, infatti, il titolo del cortometraggio (15 minuti) per la legalità che l'Associazione Socio Culturale Isola Sacra (quella che venti anni or sono fondò il famoso premio 'Città di Fiumicino Contro tutte le mafie'), in collaborazione con RaiUno, sta girando per il progetto sostenuto dalla Regione, 'Bulli per moda'. E giovedì il corto approderà in tv, nella trasmissione Unomattina, dove si parlerà proprio di mafie, legalità e bullismo.
"Abbiamo approfittato della pausa delle attività scolastiche durante il week-end – dice il preside, Francesco Commodo – e così i ragazzi hanno avuto praticamente tutta la scuola a loro disposizione, girando più volte e in assoluta tranquillità scene in aule al secondo piano o al piano terra nell'aula Magna".
Tra fiction e divertimento, una piccola sala trucco e il rumore insolito del ciak battuto davvero più e più volte, ragazzi, maestra e vicaria, perfettamente nei panni che veestoni quotidianamente nella realtà hanno provato questa nuova esperienza coordinati davanti alla macchina da presa dalla stessa regista affiancata dall'aiutante, Alessandro De Nitto. "Il copione narra le vicende di un gruppo di bulli che all'interno di una classe mista pomeridiana se la prendono con un disabile e con i compagni più piccoli, soggiogati dalle loro minacce – racconta la De Nitto – qui ci siamo trovati bene con tutti. Dopo Civitavecchia le riprese continueranno per tutto novembre tra Ostia e Fiumicino. Il lavoro sarà presentato al pubblico a dicembre, il relativo dvd sarà distribuito nel 2012 a tutte le scuole del Lazio e reso disponibile a tutte le televisioni locali che vorranno trasmetterlo – conclude - affinché arrivi a tutti il messaggio che essere bullo non solo non va di moda, ma può sfociare in dinamiche che vanno assolutamente prevenute".